Progetto TO WORK 2020 "Trainees on Work Obtaining Remarkable Knowledge 2020" Progetto n. 2020-1-IT01-KA102-008237 CUP D67H17000370006

logo progetto To Work 2020

Progetto co-finanziato dall’UE nell’ambito del Programma Erasmus+ Azione KA1 Mobilità individuale ai fini dell'apprendimento, Ambito VET


OGGETTO DEL PROGETTO:

20 borse di mobilità destinate agli studenti delle classi QUINTE (SOLO INDIRIZZO GEOMETRI) delle scuole (professionalizzanti) membri del consorzio, per effettuare un tirocinio in un Paese europeo (Irlanda, Ungheria, Malta, Cipro e Grecia). 35 giorni di permanenza all’estero, comprensivi dei giorni viaggio. Le borse copriranno le spese di: Selezione, Organizzazione, Preparazione pre-partenza; Viaggio Andata/Ritorno (aereo – treno); Alloggio (in famiglia o presso residenza indipendente); Vitto; Spese di trasporto interne; Assicurazione; Tutoraggio.

ENTE PROMOTORE:

Istituto d’Istruzione Superiore “Gaudenzio Ferrari” - Borgosesia

SCUOLE/ENTI PARTNER:

ENTI OSPITANTI:

MODALITÀ DI SELEZIONE:

  1. Candidatura

    1. compilazione format online raggiungibile attraverso sito Progetto Sweet > Modulo Iscrizione > To Work 2020 attivo dal 2 novembre 2021
    2. stampa del modulo per successiva consegna al referente scolastico di riferimento (cliccare sul bottone STAMPA)
    3. invio al server ENTRO le ore 12.00 del 15 novembre 2021 (cliccare sul bottone INVIA)
    4. il modulo di iscrizione stampato su cui si dovranno apporre la propria fotografia (formato tessera) e le firme richieste, dovrà essere consegnato al proprio referente scolastico ENTRO le ore 12.00 dell'16 novembre 2021
  2. Selezioni scritte

    I candidati, attraverso il proprio referente scolastico, saranno convocati per una prova scritta (test psico-attitudinali per la valutazione delle abilità generali, verbali, spaziali; test personalità; valutazione lingue straniere scelte per il colloquio). Al termine degli scritti, verranno stilate, scuola per scuola, delle liste dalle quali, in base alle valutazioni ottenute, verranno individuati i candidati che saranno invitati a partecipare alla successiva fase orale.

  3. Selezioni orali

    colloqui individuali alla presenza di un esperto orientatore/pedagogista e un esperto di lingua, nel corso dei quali si valuteranno le capacità gestionali, relazionali e linguistiche del candidato (parte del colloquio sarà tenuto nelle lingue che il candidato intenderebbe utilizzare nel corso del tirocinio scelte tra inglese, francese, tedesco e spagnolo). Al termine delle selezioni orali verranno attribuite le 20 borse di mobilità. Coloro che non saranno stati selezionati, rimarranno inclusi nella LISTA RISERVE dalla quale si attingeranno i nominativi dei nuovi beneficiari in caso di rinuncia da parte di precedenti selezionati.

ATTIVITÀ PRE-PARTENZA:

tutti i selezionati, dovranno firmare un learning agreement e partecipare alle attività formative pre-partenza e saranno invitati a partecipare, accompagnati dai propri genitori, ad un incontro organizzativo finale.

ATTIVITÀ ALL’ESTERO:

tirocinio presso una struttura selezionata sulla base delle competenze linguistiche, professionali e organizzative del candidato, nonché dell’offerta localmente presente nel periodo di tirocinio.

Le mobilità si terranno nel periodo estivo e inizieranno a partire da metà luglio con rientro entro fine agosto

ATTIVITÀ AL RIENTRO:

partecipazione ad incontro di follow-up e compilazione dei documenti di chiusura progetto (es. Mobility Tool report, bilancio competenze in uscita), restituzione documenti per rendicontazione attività all’Agenzia Nazionale

N. Istituto Riferimento
1 Istituto d’Istruzione Superiore “Gaudenzio Ferrari” – Borgosesia Prof.ssa Anna Luisa ARPINO
2 Istituto d’Istruzione Superiore “Camillo Cavour” - Vercelli Prof. Massimo LANDINI
3 Istituto d’Istruzione Superiore “Galileo Ferraris” - Vercelli Prof.ssa Eugenia BISIO